Come rendere la tua barba curata e morbida
Lo stile è assolutamente personale e su questo nulla da eccepire. C’è l’uomo che ama la barba corta che si intravede appena e c’è chi invece non aspetta altro che vederla ogni mese più lunga. Qualsiasi siano però i tuoi gusti personali, una cosa è certa: la barba deve essere curata e morbida. Vediamo come fare, seguendo questi semplici consigli e utilizzando i prodotti giusti per essere impeccabili.
3 consigli semplici ma efficaci per una barba perfetta
Una barba bella e curata dona fascino al viso e contribuisce a definire il look e lo stile di un uomo. A patto che, oltre ad essere perfetta dal punto di vista estetico, sia anche morbida al tatto.
Ecco allora 3 consigli da seguire per renderla curata e piacevole da accarezzare.
Detergere viso e barba
Lavare il viso è un gesto quotidiano che assume ancora più importanza in presenza della barba. Questo perché solo una pelle pulita e ben idratata favorisce la bellezza e la crescita della barba. il consiglio è di utilizzare un detergente specifico, per eliminare le impurità.
La barba merita però un trattamento riservato, da effettuare almeno due volte alla settimana. Innanzitutto è indispensabile utilizzare lo shampoo nutriente oppure alla cheratina per chi ha il pelo sottile. se la barba è dura, meglio aggiungere un po’ di balsamo, prima dell’ultimo risciacquo oppure la lozione riparatrice idratante.
Pettinare e spazzolare
Anche questa è un’operazione da svolgere nel quotidiano, per chi desidera una barba ordinata, liscia e vaporosa. Per agevolare l’operazione si può utilizzare uno spray lisciante anticrespo e passare poi un pettine oppure per una piccola spazzola a base larga.
Idratare la barba ogni giorno
Meglio optare per l’utilizzo di una crema idratante tutti i giorni e non solo dopo aver passato il trimmer. Solo con cure quotidiane infatti la barba si ammorbidisce e i peli non crescono duri e ispidi. La crema ha il vantaggio di mantenere pelle e barba profumate per ore.
A casa, ogni tanto è bene fare un impacco con l’olio di mandorla, di jojoba oppure avocado, evitando magari quello d’oliva troppo grasso anche per il viso.